La Legge di Bilancio 2025 introduce una serie di cambiamenti ai bonus edilizi, ridefinendo il sistema delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione degli immobili. Le principali novità riguardano la tipologia di abitazione, la rimodulazione delle detrazioni fiscali, nuove limitazioni basate sul reddito e la cessazione anticipata di alcuni incentivi.
Ne parliamo in modo dettagliato nel nuovo numero del nostro magazine Il Professionista del Comfort.
In questo numero parliamo anche degli ultimi risultati dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano dedicato alla Smart Home che confermano che il settore dei dispositivi connessi nelle nostre abitazioni è tornato a crescere a doppia cifra (+11%) nel 2024 e nel 2025 si prevedono trend altrettanto positivi.
Dalla ricerca del Politecnico emerge anche il peso significativo che la formazione riveste sempre più nel settore elettrico e termoidraulico: il 43% degli installatori intervistati sta infatti pensando a formarsi. Un dato quest’ultimo che ci stimola maggiormente nel portare avanti anche quest’anno un programma di Formazione Professionale per gli installatori e i progettisti che vi raccontiamo nell’inserito centrale di questo nuovo numero del Professionista del Comfort.
Le novità non finiscono qui, tra le pagine del nostro magazine potrete leggere anche:
– un approfondimento sui vantaggi di installare un sistema di termoregolazione multizona
– il caso di una scuola in provincia di Bari che ha risolto problemi di concentrazioni elevate di gas radon nelle aule con la VMC
– le nostre novità di prodotto in arrivo a breve
… e molto altro ancora.
Buona lettura!
Se non sei ancora registrato al Professionista del Comfort, richiedi subito la tua copia cartacea gratuita compilando il FORM oppure leggi QUI l’edizione digitale.
Buona lettura!